Edifici de la Biennale

Informazioni di progetto
Luogo
Venezia, Italia
Anno
2018
Committente
Fondazione La Biennale di Venezia
Ambito
Ingegneria Sismica

Valutazione speditiva di vulnerabilità sismica, graduatorie di vulnerabilità, liste di priorità di intervento, individuazione criticità e vulnerabilità locali.

Gli edifici in esame, localizzati nell’area di Venezia Centro Storico e attualmente utilizzati come spazi espositivi, un tempo erano adibiti alle attività dell’industria navale veneziana. Si tratta complessivamente di 6 comparti suddivisi in 21 Unità Minime di Analisi (UMA).

L’approccio adottato per la valutazione della vulnerabilità sismica è stato strutturato in tre fasi: conoscenza preliminare dei manufatti; individuazione di criticità e vulnerabilità locali; calcolo dell’indice di vulnerabilità sismico.

L’analisi si è concentrata sull’osservazione e la verifica dei meccanismi locali di collasso ritenuti significativi per le costruzioni.

Le verifiche sono state svolte tramite analisi dell’equilibrio secondo l’approccio cinematico lineare, che prevede l’individuazione a priori dei meccanismi locali ritenuti significativi, individuati sulla base della conoscenza del comportamento sismico di strutture simili o definiti a partire dalla presenza di eventuali quadri fessurativi.

L’obiettivo dell’attività è la definizione di graduatorie di vulnerabilità e di liste di priorità di intervento, al fine di individuare i fabbricati che necessitano prioritariamente di analisi di dettaglio e/o pronto intervento