Nuovo ponte sul Fiume Saône

Informazioni di progetto
Luogo
Fleurville, Francia
Anno
2021 – in corso
Committente
BIT S.p.a
Ambito
Ponti e Passerelle

Progettazione esecutiva e redazione del progetto di montaggio con varo a spinta per la realizzazione dell’impalcato metallico del nuovo ponte sul fiume Saône, in località Fleurville (Borgogna).

L’opera progettata è un ponte a doppia curvatura (plano-altimetrica) costituita da cassoni metallici e soletta in c.a. con elementi prefabbricati. La larghezza dell’impalcato è pari a 12 m.

La parte metallica è formata da conci con larghezza B=6900 mm, altezza H=2200 mm. La lunghezza dell’impalcato è L= 272,10 m. Lo schema è quello di ponte a quattro campate (65 m, 80 m, 75 m e 50 m dalla riva destra verso la riva sinistra). Il raggio planimetrico è R=1200 m. I conci sono realizzati in modo tale da formare una spezzata che approssimi il tracciato altimetrico (costituito da due tratti rettilinei alle estremità con pendenza 4% e un tratto centrale con raggio R=1505 m).

L’analisi globale dell’impalcato è stata eseguita modellando la struttura per fasi utilizzando SOFiSTiK. L’impalcato è modellato con elementi «beam» in funzione delle fasi di costruzione; sono modellati gli irrigidimenti longitudinali mentre diaframmi e irrigidimenti trasversali saldati all’interno del cassone sono applicati nel modello come carico puntuale. Si è condotta anche un’analisi locale dei conci con modelli a «plate». È stato infine sviluppato un modello che analizza le fasi di varo a spinta rappresentando le strutture provvisorie (avambecco e retrobecco) in cui si è simulata la traiettoria di varo in corrispondenza della quale sono posizionate le rulliere, valutando sia lo stato tensionale sia le deformazioni, identificando le manovre da prevedere nelle fasi di spinta.