Nuovo ponte sul Fiume Arno

Informazioni di progetto
Luogo
Arezzo, Italia
Anno
2021
Committente
Provincia di Arezzo
Ambito
Ponti e Passerelle

Formulazione di una proposta progettuale relativa al nuovo Ponte sul fiume Arno con relativa sistemazione della viabilità di raccordo e del contesto urbano. L’attività ha previsto lo sviluppo della proposta progettuale con un livello di approfondimento proprio del Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica. Sono stati prodotti gli elaborati grafici e relazioni tecniche come da richieste del Bando di Gara.

La prerogativa principale della proposta progettuale è quella di essere un ponte integrale, senza giunti di dilatazione e senza appoggi. Il ponte proposto, riconducibile ad una struttura ad arco a via superiore, è caratterizzato da una lunghezza complessiva pari a 130 m e suddivisa in tre campate di lunghezze diverse e rispettivamente pari a 12 m, 83 m e 35 m (da sx idraulica verso dx idraulica). La sezione trasversale ha una larghezza di 12,3 m organizzata su 2 corsie di marcia da 3,5 m ciascuna, banchine da 1,25 m, cordolo porta barriera di sicurezza e cordolo laterale per ispezione tecnica di impalcato; impianti integrati in un carter laterale metallico, cavo, che funge da parapetto assicurando piena ispezionabilità sia impiantistica che del sistema di raccolta e smaltimento acque di piattaforma. La sovrastruttura è realizzata con una soluzione mista acciaio-calcestruzzo e l’impiego di profili metallici ad arco prefabbricati autoportanti in prima fase a sostenere il getto in c.a. dell’impalcato fino al piano viario. Al fine di limitare il peso della sovrastruttura, l’intradosso degli archi è “scavato” con una foratura ellittica frutto dell’implementazione di procedure di ottimizzazione strutturale multi-obiettivo tipo MTOP applicate ad un modello parametrico del ponte agli Elementi Finiti.